Inanzitutto....che tipo chitarra vogliamo suonare?
Lo so che molti vorrebbero subito lanciarsi sulla chitarra elettrica (vi ho beccato!!) ma consiglio di "farvi il polso" su una chitarra classica o acustica, appresa quella avrete un vantaggio su quella elettrica siccome solitamente il manico di quest'ultima è più stretto, quindi più facile da impugnare.
Ragionando anche economicamente i costi risultano differenti: per la chitarra elettrica oltre allo strumento stesso avrete bisogno di acquistare un'amplificatore (il prezzo puó risultare elevato). Invece con circa 100-120 euro si puó già acquistare una chitarra classica/acustica di buona qualità.
Senza entrare nei dettagli (tipo di legno utilizzato, forma e dimensioni della cassa armonica ecc..) la differenza sostanziale tra una chitarra classica e una acustica è nelle corde.

-Nella chitarra classica il Mi cantino, il Si e il Sol sono in nylon.
Il Re, il La e il Mi basso sono in nylon ricoperte da leghe di bronzo o d'argento, o al gold plated.
Il suono è quindi tenue e dolce.
-Nella chitarra acustica (folk) le corde sono in acciao, rivestite da bronzo o ottone (oppure leghe similari).
In questo caso il suono risulta forte e cristallino.

-Nella chitarra elettrica le corde sono in acciaio nichelato, nichel puro o leghe similari.
A differenza delle prime due il suono viene definito secondo più parametri, per esempio i pick-up, l'amplificatore, effetti aggiuntivi, equalizzazioni.
Terminiamo qui la prima parte, non vi rimane che riflettere su quale chitarra volete applicarvi, in base ai vostri gusti e a che genere volete suonare.
Buona scelta!
Nessun commento:
Posta un commento